Logo rgb primario color white
Luca cerbone

LUCA CERBONE

Senior Sales Account Distributori e Logistiche

Grifal

Da quanto sei iscritto a SOS-LOGistica?

Dal 2025

Con quale “intenzione” partecipi alle iniziative SOS-LOGistica?

Partecipo per contribuire attivamente al dialogo e allo sviluppo di soluzioni sostenibili per la logistica, confrontandomi con aziende e professionisti che condividono l’impegno verso un’evoluzione responsabile della supply chain. Credo nel valore della collaborazione intersettoriale per accelerare la transizione ecologica e ritengo SOS-LOGistica il contesto ideale per generare idee concrete e scambi virtuosi.

Descrivi la tua attività professionale o dell’azienda

Grifal è un’azienda innovativa nel settore del packaging sostenibile, che realizza macchine e materiali di imballaggio attraverso processi e tecnologie brevettate, in grado di ridurre in maniera concreta e certificata l’impatto ambientale. Mi occupo dello sviluppo commerciale della business unit dedicata ai prodotti “pronti all’uso”, promuovendo soluzioni che coniughino performance, design e responsabilità ambientale, sia in Italia che all’estero.

Quando dici “sostenibilità” (di un prodotto, di un processo, di un’azienda…) che cosa vuoi comunicare?

Per me “sostenibilità” significa generare valore riducendo al minimo l’impatto ambientale e sociale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto o processo. È un concetto che integra responsabilità, innovazione e visione a lungo termine. Comunicare sostenibilità vuol dire dimostrare, con trasparenza e misurabilità, l’impegno verso soluzioni che rispettano l’ambiente, le persone e il futuro delle prossime generazioni.

Quali sono, oggi, le tre sfide su cui TU o la tua azienda o il tuo settore o il tuo ambito professionale operate fattivamente?

Le tre principali sfide su cui stiamo lavorando sono:
1. Accelerare la diffusione di soluzioni di packaging eco-compatibili, superando le barriere culturali e operative che ancora ne rallentano l’adozione.
2. Integrare la sostenibilità nella filiera della logistica, in sinergia con partner virtuosi, per ridurre l’impronta di CO2 del trasporto dell’imballaggio, ottimizzando volumi, pesi e processi.
3. Dimostrare coi numeri l’efficacia delle innovazioni sostenibili, per facilitare scelte consapevoli da parte delle aziende e contribuire alla costruzione di standard condivisi.