SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA NELLA LOGISTICA è una serie di video formativi creata da SOS LOGistica, Associazione per la Logistica Sostenibile.
La serie si rivolge a professionisti della logistica che si trovano alle prese con la transizione energetica, la sfida #2 del nostro protocollo di logistica sostenibile. L’intenzione e’ quella di fornire spunti in merito a possibili azioni da intraprendere nell’immediato in quanto già sperimentate con successo da altri.
Si ringrazia il gruppo di lavoro Programma di Formazione e Disseminazione per la Transizione Energetica della Logistica coordinato da Matteo Restelli (Rhenus) e composto da professionisti delle seguenti organizzazioni: LC3 Trasporti, AizoOn, BRIT, Interporto Toscano Amerigo Vespucci, Comunita’ Energetiche SpA, EC Partners, Piano 23, Siwego, Alot, Universita’ della Calabria, Autorita’ di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.
La serie è appena iniziata ed è aperta a nuovi contributi: la strada da percorrere è lunga!
Le prime tre puntate sono:
🌞 COMUNITÀ ENERGETICHE E AUTOCONSUMO DIFFUSO PER UNA LOGISTICA SOSTENIBILE a cura di Comunità Energetiche SpA
La prima puntata esplora la trasformazione del mercato elettrico italiano, focalizzandosi sull’evoluzione verso un sistema distribuito di produzione e consumo energetico. Viene discusso l’impatto della volatilità dei prezzi dell’energia, accentuata dalla dipendenza dal gas e dalle tensioni geopolitiche, e l’importanza crescente delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. Il video presenta i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e le comunità energetiche come soluzioni per l’autoproduzione e la condivisione di energia a livello locale, offrendo alle aziende logistiche opportunità per stabilizzare i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. Vengono anche esaminati i vantaggi dello storage elettrochimico e della mobilità elettrica, evidenziando la possibilità di superare l’alta volatilità dei prezzi dell’energia tramite modelli di “Energy as a Service” senza investimenti di capitale.
⛽ CARBURANTI SOSTENIBILI PER LA LOGISTICA. L’ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI NEL CICLO WTW. a cura di LC3 Tasporti
Il video analizza la transizione energetica nel settore del trasporto pesante su gomma in Italia. Si concentra sulle sfide e le opportunità legate all’uso di carburanti sostenibili per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Vengono presentate quattro soluzioni principali:
- HVO (olio vegetale idrotrattato);
- biometano (in forma gassosa e liquida)
- elettrico
- idrogeno.
Il video valuta l’impatto di ciascuna soluzione in termini di riduzione delle emissioni di CO2, NOx e PM, considerando anche gli aspetti economici e infrastrutturali. Viene evidenziato che HVO e biometano sono tecnologie più mature e immediatamente applicabili, mentre elettrico e idrogeno richiedono ulteriori sviluppi. L’importanza di una fonte di energia primaria green, come fotovoltaico o eolico, viene sottolineata per garantire la piena sostenibilità del trasporto.
💡INTERPORTO TOSCANO: ENERGIA SOSTENIBILE AL SERVIZIO DI UNA LOGISTICA SOSTENIBILE a cura di Interporto Toscano Amerigo Vespucci
L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, situato strategicamente tra Livorno, Pisa e Lucca, si impegna a promuovere la sostenibilità. L’interporto sta investendo in fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e un sistema di trigenerazione, per ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno energetico interno e, potenzialmente, collaborare con i comuni limitrofi creando comunità energetiche. Si esplorano anche progetti a lungo termine sull’idrogeno, sfruttando la vicinanza al porto di Livorno per l’approvvigionamento. L’interporto mira a ottimizzare i trasporti attraverso l’intermodalità, collegando via ferrovia il porto e la rete nazionale, riducendo il traffico su strada.
SCOPRI LE ALTRE INIZIATIVE DI FORMAZIONE SOS LOGISTICA SULLA LOGISTICA SOSTENIBILE
Per maggiori informazioni: segreteria@sos-logistica.org